NIAGARA ha realizzato un impianto, tra i più avanzati in Europa, di smaltimento chimico-fisico e biologico - integrato con sistema ad ozono e carboni -
dei rifiuti liquidi industriali. La struttura si avvale di una potenzialità operativa di 140.000 ton/anno ed opera con i sistemi qualità
UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 14001 ed OHSAS 18001. Un laboratorio di analisi interno testa i campioni
forniti da ogni cliente per verificare la compatibilità del rifiuto con le tecnologie di smaltimento dell’impianto, oltre ad indicare eventuali esigenze di
pretrattamento da eseguire in appositi reattori discontinui. I rifiuti vengono scaricati in vasche di omogeneizzazione per una prima fase di sgrigliatura
e desabbiatura. Il rifiuto viene poi inviato ad un sedimentatore per la separazione dalla frazione fangosa. La componente liquida viene sottoposta ad
un’ulteriore lavorazione con reagenti chimici e ad un periodo di sedimentazione per la separazione del fango prodotto dal trattamento.
Il refluo, quindi, viene immesso in un serbatoio di accumulo-omogeneizzazione per poi essere avviato alla fase di trattamento biologico, costituito da tre stadi:
ossidazione, nitrificazione aerobica, denitrificazione.
Ad integrazione di questi cicli, quale finissaggio finale, è prevista l'ossidazione del refluo mediante azono e, per ultimo, la filtrazione, in pressione, su sabbia e carboni attivi.
A processo completato, l'acqua viene scaricata nel rispetto delle normative vigenti in acque superficiali. Il fango prodotto dalla depurazione è convogliato, allo stato liquido, nella
apposita linea di trattamento fanghi, che raccoglie le defangature dell'attività chimico-fisica ed i fanghi prodotti dal trattamento biologico.
Qui vengono miscelati fra loro e, tramite processi chimici e di pressatura, vengono solidificati (fanghi filtropressati) per essere smaltiti in discariche di classe adeguata, o avviati
a strutture esterne per processi di stabilizzazione
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.
Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OK